Con la Circolare n. 18/E di ieri 29 maggio, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sull’imposta di registro, il tributo disciplinato dal D.P.R. n. 131/1986 che si applica in sede di registrazione di determinati documenti giuridici indici della capacità contributiva dei soggetti coinvolti. Negli anni, infatti, la tassazione degli atti notarili ha creato diverse difficoltà interpretative tra gli operatori del settore ed i contribuenti. Il documento di prassi pubblicato dall’Agenzia delle Entrate costituisce una sorta di guida operativa all’imposta di registro.
FISCO » Imposte indirette » Imposta di registro
Imposta di registro: le Entrate fanno chiarezza
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imposta di registro: si applica alle concessioni marittime prorogate dal DL Rilancio
- F24: nuovi codici tributo per pagamento imposte atti pubblici
- F24: utilizzo per la registrazione atti pubblici dal 7 dicembre
- altri...
Normativa
- Testo Unico imposta di registro
- Agevolazione prima casa anche in caso di riacquisto a titolo gratuito
- Acquisto di immobile per usucapione e agevolazione prima casa
- altri...
Speciali
- Imposta di registro: retroattiva la disciplina di interpretazione degli atti
- Imposta di registro: gli aumenti dal 2014
- L’ imposta di registro sul valore non soggetto a IVA nelle cessioni di fabbricati secondo il Notariato
- altri...