Un emendamento al Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012) prevede l’applicazione dei moltiplicatori previsti per l’IMU anche per il calcolo della c.d. “imposta di scopo” (ISCOP). Di conseguenza, se un Comune decide di applicare l’imposta di scopo, dovrà tenere conto non solo delle nuove disposizioni previste dall’art. 6 del D. Lgs. n. 23/2011, ma anche dei nuovi criteri di determinazione della base imponibile prevista per l’IMU.
Imposta di scopo gonfiata dall’IMU
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...