Con la sentenza n. 71/2010, la commissione tributaria regionale di Bari ha affermato che è impugnabile in Commissione tributaria il diniego opposto dall’ufficio all’istanza di interpello con cui il contribuente chiede la disapplicazione della disciplina delle società di comodo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E/2007 ha ritenuto, invece, non ricorribile il diniego all’istanza di disapplicazione del contribuente, in quanto tale argomento non rientra nella elencazione degli atti impugnabili, contenuta nell’articolo 19 del D.Lgs. n. 546/1992.
Impugnabile lo stop alle società di comodo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...