Con la circolare esplicativa sull’Imu l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente può considerare come pertinenza dell’abitazione principale solo le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7, nella misura massima di un’unità per ciascuna delle categorie catastali indicate. Un caso particolare è quello di pertinenze iscritte in catasto congiuntamente all’abitazione, per esempio cantina e soffitta accatastate insieme all’abitazione. Nella circolare l’Agenzia afferma che, poiché se fossero accatastate separatamente, sarebbero classificate entrambe nella categoria C/2, il contribuente può usufruire del regime agevolato solo per un’altra pertinenza classificata alla categoria C/6 o C/7.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » La casa
Imu agevolata, limiti alle pertinenze
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Mutui: detraibilità degli interessi passivi e cause di forza maggiore
- Bonus ristrutturazioni e mobili : proroga e più detrazioni con la Legge di Bilancio 2021
- Residente estero e acquisto immobile in Italia: un caso di “apparente” seconda casa
- altri...
Normativa
- Agevolazione prima casa e vendita dell’immobile in caso di separazione
- Mutuo per ristrutturazione: il coniuge superstite detrae il 100%
- Le agevolazioni prima casa nella successione e donazione
- altri...
Speciali
- Detrazioni sugli immobili: aspetti contabili della cessione della detrazione
- Agevolazioni e detrazioni per acquisto prima casa
- Bonus verde 2020: ecco come funziona la detrazione per giardini e terrazze
- altri...