In molte città, sono ancora in fase di elaborazione le delibere ed i regolamenti relativi all’IMU, tuttavia emerge già sin d’ora che la maggior parte dei Comuni decide di assimilare all’abitazione principale le case delle persone lungodegenti in istituto di ricovero o di riposo, facoltà concessa ai Comuni dal correttivo introdotto con la legge di conversione al D.L. n. 16/2012 e resa operativa con la Circolare n. 3/DF/2012. Pochissimi, invece, i Comuni che riservano agevolazioni ai residenti all’estero ed ai canoni concordati o liberi.
IMU: agevolazioni dai Comuni per gli anziani ed i disabili
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
- Cassa integrazione sportivi: domande al via
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- L’accordo transattivo per difficoltà economica del cliente
- altri...