L’Imu è dovuta anche per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili, i quali tuttavia beneficiano di un’agevolazione: la riduzione della base imponibile al 50%. L’inagibilità è un requisito di natura statica, connesso a pericoli per carenze strutturali. L’inabitabilità, invece, si ha quando un fabbricato, pur essendo agibile cioè staticamente idoneo, è privo di caratteristiche che lo rendano fruibile, quali ad esempio acqua corrente, luce, vetri delle finestre. Per godere della riduzione della base imponibile al 50% per tali fabbricati, tuttavia, essi devono essere “di fatto non utilizzati”, altrimenti l’Imu va versata in misura piena.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » La casa
Imu al 50%per i fabbricati inagibili o inabitabili
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Agevolazione prima casa: il caso di acquisto per donazione e rivendita
- Plusvalenza: lo sconto in fattura conta sul valore dell’immobile ceduto prima dei 5 anni
- Abitazione di lusso: quando è definita tale non spettano le agevolazioni fiscali
- altri...
Normativa
- Agevolazione prima casa e vendita dell’immobile in caso di separazione
- Mutuo per ristrutturazione: il coniuge superstite detrae il 100%
- Le agevolazioni prima casa nella successione e donazione
- altri...
Speciali
- Bonus verde 2021: come funziona la detrazione per giardini e terrazze
- Detrazioni sugli immobili: aspetti contabili della cessione della detrazione
- Agevolazioni e detrazioni per acquisto prima casa
- altri...