Dopo una prima bocciatura, il Consiglio di Stato ha espresso ora parere favorevole al provvedimento del Governo sull’IMU per gli enti no profit e per la Chiesa. Dal 1° gennaio 2013 scatterà, quindi, l’IMU anche sugli immobili della Chiesa destinati ad attività commerciali. Il Consiglio di Stato invita, poi, il Ministero dell’Economia a modificare il regolamento nella parte in cui definisce le attività esenti dall’IMU, in quanto queste non solo devono essere senza scopo di lucro, ma devono anche essere “prive del carattere di attività economica come definito dal diritto dell’Unione europea, tenuto conto dell’assenza di relazione con il costo effettivo del servizio e della differenza rispetto ai corrispettivi medi previsti” per le stesse attività svolte sul mercato concorrenziale.
IMU Chiesa, ok del Consiglio di Stato
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Contributo a fondo perduto per ASD e SSD: al via la seconda finestra
- Auto aziendali ad uso promiscuo dei dipendenti:novità dal 1 luglio
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- L’accordo transattivo per difficoltà economica del cliente
- altri...