Il Decreto enti locali (D.L. n. 174/2012), che prosegue il suo iter parlamentare per la conversione in legge, subisce nuove modifiche in tema di IMU. Un emendamento approvato ieri dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato ha, infatti, eliminato per le Fondazioni bancarie l’esenzione IMU prevista per le organizzazioni no-profit. Le Fondazioni dovranno, quindi, pagare un’IMU piena. Il valore aggregato dell’esenzione cancellata è stato stimato dall’ACRI in 600.000 euro, riguardando solo gli immobili che le Fondazioni destinano all’esercizio stretto delle loro finalità filantropiche. Il voto di fiducia sul Decreto enti locali da parte del Senato è previsto per martedì 4 dicembre 2012.
IMU, nessuna esenzione per le Fondazioni bancarie
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
- Cassa integrazione sportivi: domande al via
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- L’accordo transattivo per difficoltà economica del cliente
- altri...