Ieri la Commissione Finanze della Camera ha approvato l’emendamento sull’IMU al Decreto fiscale proposto dal relatore Conte. Di conseguenza, l’IMU si pagherà in 3 rate (18 giugno, 17 settembre e, a saldo, 17 dicembre), ma solo per la prima casa, mentre per le altre case il pagamento resta in 2 rate. Oggi si deciderà se il pagamento in 3 rate sarà facoltativo. In alternativa al modello F24, si potranno utilizzare anche i bollettini postali. Ci potrà essere, inoltre, una sola detrazione di € 200 per nucleo familiare. In caso di separazione, l’IMU dovrà essere pagata da chi continua ad abitare nella casa, indipendentemente da chi ne è il proprietario. La dichiarazione IMU dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2012 da parte dei soggetti che hanno acquistato un immobile dal 1° gennaio 2012 in poi.
IMU: ok al versamento in 3 rate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...