Secondo quanto ha precisato il direttore del Dipartimento delle Finanze nel corso di un’audizione alla Camera sulla delega fiscale, il Governo potrebbe valutare l’ipotesi di “escludere dalla base imponibile dell’Imu gli opifici, gli immobili delle imprese, per assoggettarli a un’imposta patrimoniale erariale”. L’idea è mutuata dal sistema inglese, che è solido dal punto di vista economico. L’ipotesi di una patrimoniale per gli immobili delle imprese in luogo dell’attuale IMU è allo studio della commissione per l’Attuazione del federalismo fiscale. Il direttore del Dipartimento delle Finanze ha precisato, tuttavia, che la decisione finale spetterà in ogni caso al Governo e che “abolire l’Imu non è oggi a portata di mano e non è realizzabile”.
IMU per le imprese: in futuro potrebbe essere sostituita da una patrimoniale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- altri...