Decorsa la prima scadenza prevista per il pagamento dell’IMU (18 giugno), i contribuenti che non hanno versato l’imposta possono avvalersi del ravvedimento operoso “sprint”, che permette di sanare gli omessi o tardivi versamenti dei tributi entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine del versamento (quindi entro il 2 luglio 2012), con una sanzione ridotta pari allo 0,2% giornaliero. Il ravvedimento breve, invece, può essere effettuato dal 15° giorno successivo alla scadenza (quindi dal 3 luglio 2012) fino al 30° giorno successivo (18 luglio 2012) con la sanzione del 3%. Entro un anno dalla scadenza (17 giugno 2013), infine, si può ricorrere al ravvedimento operoso lungo con una sanzione pari al 3,75%.
FISCO » Accertamento e riscossione » Ravvedimento
IMU: ravvedimento sprint entro il 2 luglio
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Ravvedimento operoso 2020: possibile per tutti i tributi
- Interessi per i ruoli: ecco il nuovo tasso in vigore dal 1° luglio 2019
- Scade il 31 ottobre il termine per presentare il Mod. 770/2018
- altri...
Normativa
- Interessi legali dal 1° gennaio 2018 nella misura dello 0,3 per cento
- Ravvedimento F24 a saldo zero: tutti i chiarimenti del Fisco
- Dal 1° gennaio 2017 interessi legali allo 0,1%
- altri...
Speciali
- Interessi legali più alti dal 2019: 0,8% a partire dall’1.1.2019
- Diritto annuale, regole delle sanzioni come per i tributi erariali