La riforma della revisione legale, prevista dal Decreto Legislativo n. 39/2010, inizia finalmente a delinearsi in modo più preciso. Sono stati, infatti, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 201 di ieri 29 agosto 2012 i primi tre decreti attuativi della riforma. I decreti approvati riguardano le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori (istituito presso il Ministero dell’Economia), i requisiti per l’iscrizione a tale Registro e, infine, il tirocinio. Quest’ultimo, in particolare, resta fissato a 3 anni, anziché 18 mesi come avviene invece per i dottori commercialisti, in quanto il tirocinio dei revisori è regolato dalla direttiva europea. In totale i decreti saranno circa una ventina.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
In Gazzetta Ufficiale i primi tre decreti attuativi della Riforma della revisione legale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Commercialisti continua la protesta per la mancata proroga al 30 settembre dei pagamenti
- Formazione continua dei revisori legali: le novità dal 2020
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Visto di conformità per compensazioni di crediti superiori a 15.000: le istruzioni dell’Agenzia
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- altri...
Speciali
- Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo 2020
- Dichiarazione tardive 2016: le sanzioni per l’intermediario
- Società tra professionisti: cosa cambia dopo il D.M. 34/2013 e il Ddl semplificazioni