La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13926 depositata ieri 12 aprile 2012, ha affermato il principio secondo cui il professionista che omette di dichiarare le fatture emesse, anche se non ha incassato i relativi compensi, commette il reato di infedele dichiarazione Iva. In particolare, viene precisato che, pur non vigendo nei confronti del professionista, per effetto del principio di cassa, l’obbligo di emissione della fattura se non sono stati riscossi i compensi, se vengono emesse comunque le fatture l’Iva ad esse relativa deve essere indicata nella dichiarazione Iva, per di più se si è usufruito della detrazione di tale imposta.
Infedele dichiarazione Iva se omessa indicazione di fatture emesse, anche senza incasso
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...