L’INPS ha ribadito nella circolare n. 80 dell’8 giugno 2012 che l’iscrizione alla gestione previdenziale degli artigiani e il versamento dei contributi sono connessi all’esercizio dell’attività e non all’iscrizione al relativo albo nel registro imprese delle camere di commercio. La norma è contenuta nella legge 106/2011, che ha rovesciato la precedente impostazione, per cui permanevano contrasti sulle attribuzioni delle competenze tra INPS e commissioni provinciali e regionali. In realtà il principio valido è quello della competenza statale della materia previdenziale che non può essere soggetta alle decisioni delle commissioni regionali. Nel caso di contribuenti esercenti l’attività artigianale senza iscrizione all’albo o addirittura privi di requisiti professionali, obbligati comunque al pagamento dei contributi, l’inps effettuerà la segnalazione al registro imprese per la regolarizzazione.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
INPS – contributi obbligatori anche per gli artigiani non iscritti all’Albo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Ecco i codici tributo per il versamento con F24 dei contributi E.N.P.A.B.
- Riscatto laurea, pace contributiva quando e a chi spetta la detrazione fiscale
- Avvisi bonari artigiani e commercianti 2020
- altri...
Normativa
- Il nuovo CCNL colf e badanti 2020: ecco il testo siglato
- Contributi piccoli coloni agricoltura 2020
- Contributi coltivatori diretti, coloni, IAP 2020
- altri...
Speciali
- Mancato versamento dei contributi INPS
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- Jobs Act lavoratori autonomi: nuovo testo DDL approvato in commissione
- altri...