La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12175 depositata il 16 luglio 2012, ha ribadito che la presenza non occasionale di dipendenti e collaboratori comporta per il professionista l’obbligo di versare l’Irap, a prescindere dal rapporto tra costo sostenuto e volume d’affari realizzato. La Corte ha, inoltre, affermato che il termine di 48 mesi previsto per l’istanza di rimborso decorre da ogni singolo acconto e non dal saldo d’imposta.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Irap: il termine di 48 mesi per il rimborso decorre dall’acconto
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- Enti non commerciali: no al pagamento del saldo Irap 2019 e 1° acconto 2020
- altri...
Normativa
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- Patent Box: prime istruzioni sulle modalità di accesso
- altri...
Speciali
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- Contribuzione Irap: ribaltone della Cassazione in tema di impresa familiare
- Secondo acconto IRPEF, IRES, IRAP 2016: ecco come calcolarlo
- altri...