Il Ddl delega sulla riforma fiscale prevede l’istituzione di un sistema di tassazione del reddito delle imprese e delle attività professionali soggette all’IRPEF che opererà in modo separato da quello del reddito personale dell’imprenditore o del professionista. In sostanza, professionisti e imprenditori che oggi fanno confluire il reddito aziendale, anche se non prelevato, nella formazione del proprio reddito personale, il quale sconta l’Irpef progressiva, potranno ora optare per una tassazione separata (IRI) che colpirà, con la stessa aliquota dell’Ires (27,5%), l’utile non prelevato e reinvestito nell’impresa o nello studio.
IRI su opzione per premiare gli utili non prelevati
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...