La società estera identificata in Italia, per legge o per scelta, che vende a distanza i prodotti editoriali, quindi li commercializza di fatto, è obbligata ad assolvere l’IVA con il metodo del monofase, con facoltà di applicare il meccanismo della resa forfettaria e, non trattandosi di acquisto intracomunitario, senza obbligo di compilare gli elenchi riepilogativi Intrastat. E’ quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 90/E del 25 settembre sul caso di una società con sede a Londra che svolge attività di vendita a distanza, in abbonamento, di quotidiani a consumatori finali italiani.
Iva monofase per le vendite a distanza dell’editore straniero
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Terreni agricoli all’asta: le agevolazioni ai giovani
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- Adempimenti 2020 degli esportatori abituali: la dichiarazione d’intento
- altri...