La Cassazione civile sez. lavoro, con la sentenza del 6 giugno 2013, n. 24941 ha affermato che si ha reato di delitto di truffa aggravata per il lavoratore che ripetutamente si è allontanato dal posto di lavoro, senza richiedere il previsto permesso orario, ma anzi risultando regolarmente in servizio per effetto delle registrazioni effettuate a mezzo dell’apparecchiatura marcatempo. Ciò è stato affermato sulla base di prova specifica che il lavoratore non rientrava in ufficio e che l’orario al quale era tenuto era continuativo, senza possibilità, cioè, di allontanarsi dall’ufficio sicché falsa è la timbratura in uscita alle ore 19 e priva di qualsivoglia fondamento e legittimità l’ipotesi difensiva di una pausa dal lavoro.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
L’ allontanamento dal posto di lavoro è truffa aggravata
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cessione del quinto: i tassi da luglio 2020
- Festività ebraiche: calendario 2020
- Buoni pasto: chiarimenti sull’utilizzo cumulativo
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Congedo paternità 2020
- Visite fiscali: le regole per lavoratori e aziende
- Maternità 2019: le norme e il calcolo delle indennità
- altri...