La Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 37071 depositata ieri 26 settembre 2012, ha affermato che la circostanza che il contribuente non giustifichi i movimenti bancari effettuati non è sufficiente da sola a far scattare la sussistenza del reato tributario. Perché venga riscontrato reato tributario, è necessario, infatti, che tali presunzioni siano supportate da ulteriori riscontri. In tema di reati tributari, quindi, non si può ricorrere alle presunzioni tributarie secondo cui, in assenza di giustificazioni, i movimenti bancari si considerano ricavi dell’azienda.
La semplice presunzione non basta a far scattare il reato tributario
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- altri...