La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13594/2012, si è espressa sul concetto di lavoro dipendente, come affermato dall’articolo 413 del Codice civile, In particolare, la Cassazione sostiene che, sebbene un dipendente può svolgere il proprio lavoro dalla propria abitazione avvalendosi di strumenti di supporto per l’attività svolta, il semplice utilizzo da parte del dipendente di un’auto, un cellulare e un fax non sono sufficienti a dimostrare la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente e, quindi, di un’organizzazione aziendale alle spalle.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Lavoro da casa: auto, cellulare e fax non provano il rapporto dipendente
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Festività ebraiche: calendario 2020
- Buoni pasto: chiarimenti sull’utilizzo cumulativo
- Facebook causa di licenziamento
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Congedo paternità 2020
- Visite fiscali: le regole per lavoratori e aziende
- Maternità 2019: le norme e il calcolo delle indennità
- altri...