Le attività agricole connesse, quali manipolazione e trasformazione, da parte di cooperative o consorzi che commercializzano i prodotti dei soci non costituiscono operazioni imponibili autonome , oltre alle cessioni di beni dai soci all’ente e dall’ente ai terzi. La risoluzione n. 65/E del 12 giugno dell’Agenzia delle Entrate ribadisce l’interpretazione già fornita nella ris. n.6 del 22 gennaio 1997.
PMI » Settori di Impresa » Agricoltura
Le attività agricole connesse non costituiscono autonome prestazioni delle cooperative verso i soci
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Servitù su terreno agricolo: al 9% l’imposta di registro sugli atti costitutivi
- Etichettature: sospensione fino al 31 dicembre 2021 per alcune info sugli imballaggi
- Imposta di registro: aliquota al 9% se c’è rivendita del terreno agricolo prima dei 5 anni
- altri...
Normativa
- Filiere zootecniche in crisi: criteri e modalità per la concessione dei contributi
- Agricoltura e imprenditoria femminile: concessione di mutui agevolati
- Rilancio dei settori agricoli: è legge il decreto sulle emergenze in agricoltura
- altri...
Speciali
- Caduta dall’alto in agricoltura: il datore è responsabile
- Legge di bilancio 2017: sgravi contributivi ed esenzione redditi in agricoltura
- Attività agricole connesse, ecco il nuovo elenco
- altri...