Per le società agricole non è necessario l’interpello disapplicativo perché sono inserite tra i casi di di disapplicazione automatica della disciplina in materia di società di comodo (articolo 30, legge 724/1994). nel provvedimento del direttore delle Entrate del 14 febbraio 2008 Si tratta per «le società che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell’articolo 2135 del Codice civile e rispettano le condizioni previste dall’articolo 2 del Dlgs 29/03/2004 n. 99» .Per escludere le società agricole dalle società di comodo non serve un socio o un amministratore con qualifica di imprenditore agricolo professionale e non è neppure rilevante la modalità di determinazione del reddito.
FISCO » Accertamento e riscossione » Società di Comodo
Le società agricole non sono mai di comodo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Non operatività: necessario accertamento prima della cartella di pagamento
- Società di comodo con interpello probatorio
- Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
- altri...
Normativa
- Società in perdita sistematica: termine di presentazione delle istanze di disapplicazione
- Società in perdita sistematica: 11 ipotesi in cui non si applica la disciplina
- Societa’ di Comodo – le nuove cause di esclusione
- altri...
Speciali
- Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali
- Società in perdita sistematica: il Mol non include i beni in leasing