Per effetto dell’art. 4-bis del Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012) convertito in legge, a partire dai contratti di leasing stipulati dal 28 aprile 2012, la deducibilità dei canoni di leasing è svincolata dalla durata del contratto di locazione. Ai fini fiscali, in realtà, nulla cambia per la deducibilità dei canoni di leasing, che per i beni mobili non può essere inferiore ai 2/3 del periodo di ammortamento, mentre per gli immobili tra 11 e 18 anni e per le autovetture pari al periodo di ammortamento. Ciò che cambia è solo il periodo di durata del contratto, che è svincolato dalla durata dell’ammortamento.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Leasing senza durata minima ai fini della deducibilità fiscale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Piattaforma Cessione Crediti: la guida dell’Agenzia su come utilizzarla
- 730/2021: detrazione 30% per le erogazioni liberali per il covid 19
- 730/2021: detrazione del 50% spese per colonnine di ricarica auto elettriche
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2021
- Abbonamento trasporto pubblico 2020 nella dichiarazione 2021
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- altri...