La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11147 della Terza sezione penale, depositata ieri 22 marzo 2012, ha affermato il principio secondo il quale non costituisce reato penale l’evasione dell’Irap, almeno sulla base dell’art. 2, D. Lgs. n. 274/2000. La legge, infatti non attribuisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive, “non trattandosi di un’imposta in senso tecnico”.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
L’evasione Irap non è reato penale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- Scadenza imposte dichiarazioni 2020: entro il 20 agosto con lo 0,40
- Opzione trasparenza entro il 2 dicembre 2019
- altri...
Normativa
- Versamenti Irap: l’Agenzia chiarisce con esempi di calcolo
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- altri...
Speciali
- Decreto Rilancio l’agevolazione Irap e il trattamento contabile
- Contribuzione Irap: ribaltone della Cassazione in tema di impresa familiare
- Secondo acconto IRPEF, IRES, IRAP 2016: ecco come calcolarlo
- altri...