Il Tribunale di Roma, con ordinanza dell’8 agosto 2013 ha previsto che in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro che lo motivi con la soppressione del posto di lavoro cui era addetto il lavoratore licenziato ha l’onere di provare non solo che in quel momento non sussisteva alcuna posizione di lavoro analoga a quella soppressa – alla quale avrebbe potuto essere assegnato il lavoratore per l’espletamento di mansioni equivalenti a quelle svolte -, ma anche di aver prospettato, la possibilità di un reimpiego in mansioni inferiori rientranti nel bagaglio professionale del lavoratore senza ottenerne il consenso.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Licenziamento per soppressione del posto di lavoro: ordinanza del Tribunale di Roma
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Riduzione cuneo fiscale (ex bonus Renzi): come si calcola
- Cessione del quinto: i tassi da luglio 2020
- Festività ebraiche: calendario 2020
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2021
- Permessi elettorali dipendenti, come si gestiscono?
- Congedo paternità 2020
- altri...