La direzione Antiriciclaggio del Ministero dell’Economia ha inviato una circolare alle Ragionerie territoriali dello Stato competenti per i procedimenti di contestazioni delle violazioni, in cui vengono stabiliti i nuovi termini oggettivi e temporali per l’applicazione delle sanzioni pecuniarie alle violazioni del limite di 1.000 euro alla circolazione del denaro contante fissato dal Decreto Salva – Italia (D.L. n. 201/2011). In particolare, il Ministero dell’Economia sanzionerà le infrazioni al limite massimo di 999,99 euro per le operazioni in contanti dal 1° febbraio 2012.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Limite all’uso contante: le nuove sanzioni di applicano dal 1° febbraio 2012
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Normativa Antiriciclaggio: approvato il decreto definitivo
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- Antiriciclaggio 2019: regole tecniche dal 1° gennaio 2020
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...
Domande e risposte
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- Con il regime di deroga sull’uso del contante, tutti i turisti stranieri possono acquistare in italia in contanti oltre la soglia di mille euro ?
- altri...