La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10145 depositata il 20 giugno 2012, ha affermato il principio secondo il quale vi è litisconsorzio necessario tra la società di persone ed i suoi soci se, nei confronti della società, viene accertata maggiore Irap. Considerata, infatti, la similutidine della determinazione della base imponibile con le imposte sui redditi, verranno poi rettificati anche maggiori imponibili in capo ai singoli soci.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Litisconsorzio tra società di persone e soci per la maggior imposta
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- Enti non commerciali: no al pagamento del saldo Irap 2019 e 1° acconto 2020
- altri...
Normativa
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- Patent Box: prime istruzioni sulle modalità di accesso
- altri...
Speciali
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- Contribuzione Irap: ribaltone della Cassazione in tema di impresa familiare
- Secondo acconto IRPEF, IRES, IRAP 2016: ecco come calcolarlo
- altri...