La legge di Stabilità 2013 ha differito al periodo d’imposta 2012 l’entrata in vigore dell’Ivie, l’imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero. L’Ivie già pagata nel 2012 con riferimento al 2011 sarà considerata in acconto di quella dovuta per il 2012. L’aliquota agevolata dello 0,40% in luogo dello 0,76% viene, inoltre, estesa a tutti coloro che possiedono un’abitazione principale all’estero, non solo ai dipendenti pubblici che lavorano all’estero. Viene, infine, estesa a tutte le persone fisiche che possiedono immobili all’estero assoggettati all’Ivie la non tassabilità del reddito dell’immobile ai fini Irpef.
FISCO » Tributi Locali e Minori » IMU e IVIE
L’IVIE slitta di un anno e attenua la stretta
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- IMU 2021: il Mef riepiloga le date di invio delle delibere IMU e di altri tributi locali
- Brexit: aumenta la tassazione per gli italiani proprietari di immobili nel Regno Unito
- Conguaglio IMU 2020: in cassa entro il 1 marzo
- altri...
Normativa
- Nuovi coefficienti Imu e Impi 2020 per Fabbricati D non accatastati
- IMU e TASI 2019: aggiornati i coefficienti Fabbricati Gruppo D non accatastati
- Pensionati residenti all’estero e iscritti all’AIRE: chiarimenti IMU e TASI
- altri...