Nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 9 luglio 2012, è stata pubblicata la Legge n. 96 del 6 luglio, che stabilisce la riduzione dei contributi pubblici in favore di partiti e movimenti politici e impartisce misure per garantire la trasparenza e i controlli dei relativi rendiconti. Agli articoli 7 e 15, tuttavia, il provvedimento aumenta dal 2013 la percentuale di detrazione fiscale per le erogazioni liberali effettuate dai contribuenti in favore delle formazioni politiche e delle Onlus: 24% nel 2013 e 26% dall’anno successivo. Scende, però, a 10mila euro l’importo massimo agevolabile per le erogazioni ai partiti, mentre tale limite è pari a 2.065 euro per le erogazioni a favore delle Onlus.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Maggiori detrazioni fiscali per le erogazioni liberali a partiti e Onlus
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detraibilità al 19%: quando spetta per spese pagate su conto cointestato ai coniugi
- Detrazione spese Università non statali: ecco gli importi detraibili
- Bonus facciate 2020 per il condominio: gli adempimenti.
- altri...
Normativa
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): le regole per la detrazione del 19%
- altri...
Speciali
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- School bonus 2019: credito d’imposta per chi finanzia le scuole
- altri...