La direttiva n. 29/2012 della direzione centrale Affari legali e contenzioso dell’Agenzia delle Entrate del 29 marzo 2012, operativa dal 2 aprile per i contribuenti, fornisce agli uffici importanti chiarimenti inerenti il nuovo istituto della mediazione tributaria. Dalla direttiva emerge, inoltre, una novità, cioè il “mediarating”, una scheda di valutazione del rating di sostenibilità della pretesa tributaria che sarà predisposta dall’Agenzia delle Entrate. Si tratterà di una apposita scheda di valutazione con cui l’Agenzia delle Entrate misurerà la probabilità di vittoria o soccombenza in modo da indirizzare gli uffici verso la strada più conveniente.
Mediazione tributaria con rating
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...