L’Agenzia delle Entrate, dopo i chiarimenti già forniti con circolare 9/E/2012, con la circolare n. 33/E di venerdì 3 agosto torna nuovamente sul nuovo istituto del reclamo e della mediazione tributaria. In particolare, l’Agenzia risponde ad alcuni quesiti riguardanti le controversie sulle sanzioni tributarie e le modalità di determinazione del valore della controversia in caso di accertamento nei confronti dei soggetti aderenti al consolidato nazionale. Viene chiarito che il reclamo deve essere presentato per tutti gli atti di irrogazione di sanzioni emessi dall’Agenzia, se di valore non superiore a € 20.000. L’ufficio valuterà se ci sono i presupposti per l’annullamento dell’atto (in autotutela) o per la rideterminazione della sanzione se superiore al minimo edittale. Nel caso in cui si giunga all’accordo, la sanzione applicabile è pari al 40%.
Mediazione tributaria: ulteriori precisazioni dalle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- altri...