L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (ODCEC) ha inviato lo scorso 22 luglio una lettera all’Agenzia delle Entrate, con cui segnala l’inutilizzabilità del Modello UNICO 2013 per lo scorporo delle ritenute d’acconto subite erroneamente da parte dei contribuenti che hanno aderito al regime fiscale di vantaggio dei nuovi minimi dal 2012, per il fatto che all’interno del Modello UNICO 2013 è stata eliminata la riga riservata allo scomputo delle ritenute d’acconto. Considerato che con la recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 47/E/2013 è stata concessa la possibilità di indicare in dichiarazione unicamente le ritenute del 4% erroneamente subite ad opera delle banche e delle poste sui bonifici corrisposti ai nuovi minimi per lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico da essi eseguiti, l’ODCEC chiede che tale possibilità sia estesa a tutti i minimi che abbiano erroneamente subito ritenute, in modo da evitare un eccessivo ricorso ad istanze di rimborso.
Minimi, chiesto lo scorporo per tutte le ritenute erroneamente subìte
25 Luglio 2013 in Notizie Fiscali
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...