Sarà perfezionato nei prossimi giorni il decreto ministeriale che definisce le modalità per usufruire del credito d’imposta per la ricerca previsto dal D.L. n. 83/2012. Non verrebbe previsto un click day, come per gli anni passati, ma un meccanismo proporzionale per la concessione del bonus. Il credito d’imposta è pari al 35% (con un limite massimo di 200.000 euro annui ad impresa), del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di un titolo di dottorato di ricerca o di laurea magistrale di tipo tecnico-scientifico, che venga impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
FISCO » IRES » Determinazione Imposta IRES
Nessun “click day” per il nuovo bonus ricerca
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Indennità mensa gestita da APP: imponibile IRPEF
- Compensazione credito esistente ma non spettante: sanzioni applicabili
- Decreto Cura Italia 2020: sostegno finanziario per crediti deteriorati
- altri...
Normativa
- Addizionale IRES per gli intermediari finanziari: nuovi codici tributo
- Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni
- Agevolazione ACE e nuovi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Iper ammortamento: beni agevolabili destinati temporaneamente all’estero.
- Il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici ai dipendenti
- Società di comodo e la maggiorazione Ires
- altri...