Ieri, 6.8.2013, lo schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri sul nuovo Isee ha ricevuto parere positivo dalle commissioni riunite Finanze e Affari sociali della Camera, dopo quello del 1° agosto delle commissioni Finanze e Lavoro del Senato. Ora il testo dovrà tornare al Consiglio dei ministri per il via libera finale. Il nuovo Isee dovrebbe riuscire ad individuare meglio la condizione economica delle famiglie, riducendo il fenomeno delle truffe, favorito attualmente dal fatto che molte informazioni sono autodichiarate e i controlli non sono sistematici. Le osservazioni fornite in Parlamento, di cui il governo terrà conto, tendono a rafforzare alcune misure di favore per i disabili e le famiglie numerose con almeno tre figli.
Nuovo Isee, via libera dal Parlamento
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- altri...