Il D. Lgs. n. 192/2012, di recepimento della Direttiva 2011/7/UE contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, prevede che, per i contratti conclusi a partire dal 1° gennaio 2013, in caso di ritardo nei pagamenti oltre il termine di 30 giorni dalla scadenza, ovvero entro il maggior termine stabilito da contratto comunque non superiore a 60 giorni (salvo casi particolari), si applicheranno automaticamente gli interessi di mora, senza necessità di sollecito o preavviso di inadempimento da parte del creditore. La nuova disciplina riguarda tutti i pagamenti tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni.
Pagamenti in ritardo, interessi di mora automatici per i contratti conclusi dal 2013
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Modello IVA TR: rimborso e compensazione del credito trimestrale
- Modelli intra rinviati al 30 giugno 2020: lo dice il Decreto Cura Italia
- Domande invalidità civile semplificate dal 1 aprile
- altri...
Normativa
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Trust: IMU in capo al trustee?
- Mutui per l’acquisto “prima casa”: rinegoziazione e surroga
- Saldo Iva 2019 senza maggiorazioni e interessi entro lunedì 16.03.2020
- altri...