La sentenza della Corte di Cassazione civile, sez. lavoro del 18 luglio 2013, n. 17587 ha stabilito che il patto di prova apposto al contratto di lavoro, oltre a dover risultare da atto scritto, deve contenere la specifica indicazione delle mansioni che ne costituiscono l’oggetto. Tale indicazione può comunque essere operata anche "per relationem" alle declaratorie del contratto collettivo che definiscono le mansioni comprese nella qualifica di assunzione e sempre che il richiamo sia sufficientemente specifico.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Per il patto di prova mansioni in forma scritta
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contratti di solidarietà: recupero sgravi contributivi 2019
- Cessione del quinto: i tassi da luglio 2020
- Festività ebraiche: calendario 2020
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Le festività in busta paga
- Compensi dipendente PA membro di commissioni: trattamento fiscale
- Congedo paternità 2020
- altri...