La sentenza della Cassazione civile del 10 luglio 2013, n. 17128 ha stabilito che i permessi straordinari retribuiti possono essere concessi ai lavoratori studenti soltanto per frequentare i corsi indicati dalla clausola in orari coincidenti con quelli di servizio, non per le necessità connesse all’esigenza di preparazione degli esami, e neppure per altre attività complementari (come, ad esempio, i colloqui con i docenti o il disbrigo di pratiche di segreteria).
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Permesso retribuito a studenti lavoratori: non è concesso per parlare con il docente
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Riduzione cuneo fiscale (ex bonus Renzi): come si calcola
- Cessione del quinto: i tassi da luglio 2020
- Festività ebraiche: calendario 2020
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2021
- Permessi elettorali dipendenti, come si gestiscono?
- Congedo paternità 2020
- altri...