Il decreto IMU (D.L. n. 102/2013), per cancellare la prima rata dell’IMU 2013, ha cercato risorse in molti settori del nostro ordinamento. Uno di questi è la detrazione Irpef del 19% sulle polizze infortuni e malattia, che ora dovrà essere calcolata su una soglia massima di spesa che è dimezzata rispetto a quella in vigore fino al 2012. Infatti, già dal periodo d’imposta in corso (2013) e, quindi, con effetto retroattivo in deroga allo Statuto del contribuente, la detrazione non dovrà essere più calcolata su una spesa massima di 1.291,14 euro, ma su una soglia di 630 euro. Come se ciò non bastasse, dal periodo d’imposta 2014, la soglia si abbasserà ancora drasticamente a 230 euro. Le stesse soglie sono previste anche per le assicurazioni vita e infortuni stipulati o rinnovati entro il 31.12.2000.
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
Premi di assicurazione, detrazione Irpef tagliata con effetto retroattivo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Precompilata 730 e Modello redditi persone fisiche 2021 dal 10 maggio
- Dichiarazione redditi 2021 e credito d’imposta canoni di locazione non percepiti
- Precompilata e spese scolastiche: modalità e tempi per invio dati da parte delle scuole
- altri...
Normativa
- Dichiarazione 730/2021: il Modello definitivo con relative istruzioni
- 5 per mille: le nuove modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- altri...
Speciali
- Farmaci e parafarmaci: come controllare la detraibilità 2021
- Scaglioni e aliquote Irpef e addizionali regionali e comunali 2021
- Credito imposta negoziazione e arbitrato:come fruirne nella dichiarazione 2021
- altri...