La direzione ministeriale della Giustizia tributaria ha fornito, con la direttiva n. 2 del 14 dicembre scorso, importanti precisazioni sul contributo unificato nel processo tributario. Tra i chiarimenti, viene precisato che, nel caso in cui il ricorrente, pur versando l’esatto importo dovuto, lo fa apponendo una marca da bollo anziché il contrassegno con la dicitura “contributo unificato”, i due tributi sono nettamente distinti e non si possono compensare. Pertanto, da un lato la segreteria della Ct dovrà recuperare la somma non pagata, dall’altro non sarà possibile ottenere il rimborso dell’imposta di bollo assolta mediante l’apposizione della marca.
Processo tributario e contributo unificato: i chiarimenti del ministero
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- altri...