La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato ieri 19 dicembre la legge sulle professioni “senz’Albo” (es: osteopati, grafologi, sociologi, kinesioterapisti, amministratori di condominio e molte altre ancora). La legge approvata prevede che i professionisti senz’Albo possano costituire associazioni fondate su base volontaria che devono promuovere la formazione permanente per i propri iscritti e devono vigilare sulla condotta professionale di essi. Nei siti web delle associazioni, poi, devono essere contenuti gli elementi informativi utili per i clienti. Le associazioni possono rilasciare un’attestazione relativa all’iscrizione del professionista, agli standard qualitativi, alle garanzie fornite e alla polizza assicurativa del professionista.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Lavoro Autonomo
Professionisti “senz’Albo”, approvata la legge
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: ecco gli incentivi 2021 dalla Cassa per i neoiscritti
- Sostituto medico di continuità assistenziale: l’attività è lavoro autonomo
- Contributi gestione separata INPGI: proroga per i redditi bassi
- altri...
Normativa
- Regime lavoratori impatriati: come fare per richiedere la proroga dell’opzione
- Contributi Inps Gestione separata 2019: pubblicate le aliquote contributive
- Professioni non organizzate: elenco delle associazioni professionali
- altri...