Il dipartimento delle Finanze, nella bozza di istruzioni alla dichiarazione IMU, precisa che il ravvedimento lungo dell’omesso versamento IMU non può essere effettuato entro un anno dall’infrazione, bensì entro il termine di presentazione della dichiarazione IMU. Il dipartimento afferma, infatti, che la dichiarazione IMU deve essere considerata come una dichiarazione “periodica” e, pertanto, secondo quanto stabilito dall’art. 13, D. Lgs. n. 472/1997, la regolarizzazione spontanea di errori o omissioni nei versamenti IMU può avvenire, scaduti i primi 30 giorni, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa a tale imposta. Questo termine, tuttavia, è più corto di quello stabilito nel caso in cui non sia prevista dichiarazione periodica (un anno dall’omissione o dall’errore).
FISCO » Accertamento e riscossione » Ravvedimento
Ravvedimento lungo “più corto” per l’IMU
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Interessi per i ruoli: ecco il nuovo tasso in vigore dal 1° luglio 2019
- Scade il 31 ottobre il termine per presentare il Mod. 770/2018
- Ravvedimento operoso per mancati versamenti di ieri
- altri...
Normativa
- Interessi legali dal 1° gennaio 2018 nella misura dello 0,3 per cento
- Ravvedimento F24 a saldo zero: tutti i chiarimenti del Fisco
- Dal 1° gennaio 2017 interessi legali allo 0,1%
- altri...