La Corte dei Conti ha criticato gli strumenti anti-evasione messi in campo dal Governo Monti ritenendoli non sufficienti e affermando che "il nuovo redditometro ha potenzialità limitate". Nel frattempo, però, nelle direzioni locali dell’Agenzia delle Entrate sono arrivati i primi elenchi dei contribuenti da sottoporre ad osservazione per il periodo d’imposta 2009 in base al nuovo redditometro. Si tratta di contribuenti che hanno presentato un maxi-scostamento tra reddito dichiarato e spese accertate. Il nuovo strumento sarà applicato a circa 35.000 contribuenti.
Redditometro, pronti i primi elenchi di contribuenti da osservare
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...