L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 12 luglio 2012, dà attuazione al nuovo regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto dal decreto salva Italia (art. 10 commi 9-13 del d.l. 201/2011). Il provvedimento, infatti, individua le attività per le quali chi comunica fedelmente i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, dichiara ricavi o compensi congrui e risulta coerente con gli specifici indicatori, è ammesso ai benefici previsti da tale regime per il periodo d’imposta 2011: preclusione accertamenti basati su presunzioni semplici, riduzione di 1 anno dei termini di decadenza per l’attività di accertamento, ammissione della determinazione sintetica del reddito complessivo a condizione che il reddito accertabile ecceda di almeno 1/3 (invece di 1/5) quello dichiarato.
FISCO » Dichiarativi » Studi di Settore
Regime premiale per la trasparenza: definiti gli ammessi per il 2011
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- ISA-coefficiente individuale e nuovi chiarimenti della Agenzia delle Entrate
- ISA: modifiche anno d’imposta 2019 in Gazzetta
- ISA 2020: possibile modifiche per autonomi e piccole imprese per il Coronavirus
- altri...
Normativa
- ISA: ulteriori chiarimenti sui nuovi Indici Sintetici di affidabilità
- ISA 2019 arrivano i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Indici sintetici di affidabilità: approvate le modifiche agli ISA per il 2018
- altri...
Speciali
- Gli ISA 2020 e l’acquisizione degli “Ulteriori dati”
- ISA: i benefici voto per voto previsti per i contribuenti più affidabili
- I nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale ISA 2019: come funzionano
- altri...