Sul nuovo portale della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) è disponibile il modulo per l’iscrizione al Registro dei revisori inattivi. Come previsto dal D. Lgs. n. 39/2010, infatti, il Registro dei revisori legali è ora suddiviso in due sezioni: quella dei "revisori attivi" e quella dei "revisori inattivi", per i quali non sussistono gli obblighi di formazione continua e di controllo della qualità, non svolgendo essi effettivamente attività di revisione legale. Il revisore iscritto nel Registro che non ha in corso incarichi di revisione legale e non collabora ad un’attività di revisione legale in una società di revisione legale, può chiedere di essere iscritto nella Sezione inattivi compilando l’apposito modulo RL-99. La compilazione deve essere effettuata mediante PC. Il modulo compilato va poi stampato, sottoscritto e trasmesso a mezzo raccomandata A/R, con allegata la copia del documento di identità, all’indirizzo: Ministero dell’Economia e delle Finanze Ufficio – Protocollo Registro Revisori Legali, Via di Villa Ada, 55 – 00199 – ROMA. Il Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato generale di Finanza, sentita la Commissione Centrale per i revisori legali, dispone l’accoglimento o il rigetto dell’istanza entro 90 giorni dal ricevimento della stessa.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Revisori inattivi, pronto il modulo per l’iscrizione
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- Commercialisti: protocollo d’intesa con lo Sportello Unico Immigrazione per invio istanze
- Sciopero dei Commercialisti: le indicazioni del CNDCEC
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Visto di conformità per compensazioni di crediti superiori a 15.000: le istruzioni dell’Agenzia
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- altri...
Speciali
- Rivalutazione beni d’impresa 2020: convenienza finanziaria
- Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo 2020
- Dichiarazione tardive 2016: le sanzioni per l’intermediario
- altri...