La Riforma del Lavoro, ovvero la Legge n. 92/2012, contiene anche alcune misure fiscali finalizzate alla copertura delle spese (art. 4, commi 72-76, Legge n. 92/2012). Tra queste, all’apparenza minime ma di grande impatto, vi è la diminuzione dell’abbattimento forfetario per i redditi derivanti da locazione di immobili ai fini del calcolo dell’Irpef: la detrazione scenderà, infatti, dal 2013, dal 15 al 5%. Altra misura che riguarda praticamente tutti i contribuenti, già dal 2012 è, invece, la franchigia di € 40 relativa al contributo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) applicato sui premi RC auto. Ciò comporta che sarà deducibile in dichiarazione dei redditi solamente la parte che eccede tale importo. Dal 1° luglio 2013, infine, aumenterà di € 2 a passeggero l’addizionale comunale sui diritti di imbarco sugli aerei.
LAVORO » Lavoro » Riforma del Lavoro
Riforma del Lavoro: le misure fiscali per la copertura delle spese
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- OCSE sul lavoro in Italia: produttività insufficiente
- Abuso dipendenza economica: il CNDCEC impegnato per i commercialisti
- I nuovi voucher online dal 10 luglio
- altri...
Normativa
- Conciliazione vita-lavoro: ecco lo schema di decreto attuativo
- Decreto Lavoro Governo Letta: gli emendamenti all’esame delle Commissioni
- Riforma del Mercato del Lavoro: l’iter del disegno di legge
Speciali
- Assunzione disabili: le novità dal 1.1.2018
- Riforma del lavoro autonomo: approvato definitivamente
- Lavoro autonomo: le novità del DDL e le proposte di Confprofessioni
- altri...