E’ stato pubblicato nella GU 195 del 22 agosto il regolamento ministeriale 140 che fissa i criteri di calcolo per la liquidazione di compensi professionali in sede giudiziale per le 18 professioni tecnico-scientifiche (agrotecnici e agrotecnici laureati, architetti paesaggisti e conservatori, biologi, chimici, dottori agronomi e dottori forestali, geometri e geometri laureati, geologi, ingegneri, periti agrari e periti agrari laureati, periti industriali e periti industriali laureati, tecnologi alimentari). Il compenso fissato dal giudice in pratica dovrebbe essere il risultato di una equazione che mette in rapporto il «valore dell’opera» con la «complessità delle prestazioni» collegata alla categoria cui l’opera fa riferimento , moltiplicato poi per il parametro della «specifica prestazione» svolta e infine per quello delle «specifiche prestazioni eseguite rispetto all’opera» ossia in rapporto al tempo dedicato dal professionista.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Lavoro Autonomo
Riforma delle professioni – Per le liquidazioni giudiziali dei tecnici una formula matematica
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Agevolazioni ai giovani dalla Cassa dei Dottori Commercialisti
- Resto al Sud 2019: via alle domande degli under 46
- Fatture elettroniche di agosto:come emettere la fattura differita entro il 15.09
- altri...
Normativa
- Contributi Inps Gestione separata 2019: pubblicate le aliquote contributive
- Professioni non organizzate: elenco delle associazioni professionali
- Professioni sanitarie: istituiti i nuovi 17 albi, ecco il testo del decreto
- altri...