Il dpr 1372012 sulle professioni, pur volto ad ampliare l’accesso alle libere professioni ha mantenuto alcune limitazioni all’iscrizione negli albi professionali . Oltre ovviamente ai divieti di accesso per condanne penali e provvedimenti disciplinari ne esistono alcuni legati a cosiddetti “motivi imperativi di interesse generale” Fra questi per gli avvocati resta l’impossibilità di iscrizione all’albo nel caso di dipendenti pubblici anche part time per la presunzione di carenza di indipendenza (Corte costituzionale 166/2012). Sempre in accordo con recente giurisprudenza è confermata l’incompatibilità tra libera professione e attività di giudice di pace . Nel settore tecnico sono incompatibili incarichi di esecuzione e di progettazione di lavori in gare d’appalto. Si attende anche un ulteriore DPR sull’incompatibilità in ambito di società professionali
LAVORO » Lavoratori autonomi » Lavoro Autonomo
Riforma professioni: no al part time per gli avvocati
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Agevolazioni ai giovani dalla Cassa dei Dottori Commercialisti
- Resto al Sud 2019: via alle domande degli under 46
- Fatture elettroniche di agosto:come emettere la fattura differita entro il 15.09
- altri...
Normativa
- Contributi Inps Gestione separata 2019: pubblicate le aliquote contributive
- Professioni non organizzate: elenco delle associazioni professionali
- Professioni sanitarie: istituiti i nuovi 17 albi, ecco il testo del decreto
- altri...