La Cassazione civile, sez. lavoro nella sentenza del 5 giugno 2013, n. 14214 ha ribadito che in tema di risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione, il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere da una specifica allegazione, nel ricorso introduttivo del giudizio, dall’esistenza di un pregiudizio (di natura non meramente emotiva ed interiore, ma oggettivamente accertabile) provocato sul fare reddituale del soggetto, che alteri le sue abitudini e gli assetti relazionali propri, inducendolo a scelte di vita diverse quanto all’espressione e realizzazione della sua personalità nel mondo esterno
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Risarcimento per demansionamento non è automatico anche se il datore è inadempiente
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contratti di solidarietà: recupero sgravi contributivi 2019
- Cessione del quinto: i tassi da luglio 2020
- Festività ebraiche: calendario 2020
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Le festività in busta paga
- Compensi dipendente PA membro di commissioni: trattamento fiscale
- Congedo paternità 2020
- altri...