Il passaggio in corso d’anno nell’aliquota di detrazione per gli interventi edilizi di recupero e ristrutturazione ha creato ovviamente qualche difficoltà pratica e anche molti dubbi nel calcolo delle detrazioni da inserire nell’acconto di novembre. La risposta del Ministero dell’E conomia resa a luglio alla Camera consente di applicare le aliquote diverse sui pagamenti effettuati prima e dopo il 26 giugno, data di entrata in vigore del 50% e del plafond raddoppiato , ma non esclude esplicitamente la possibilità di utilizzare la nuova normativa che può essere più vantaggiosa, proprio in virtu del plafond raddoppiato a 96.000 €, prendendo in considerazione solo le fatture successive . Questa possibilità è sempre favorevole nel caso di una spesa complessiva per recupero edilizio superiore al tetto agevolabile. Si attende comunque un chiarimento ufficiale.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Le Agevolazioni per le Ristrutturazioni Edilizie e il Risparmio Energetico
Ristrutturazioni possibile valutare quale aliquota utilizzare ai fini dell’acconto
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Superbonus 110%: l’appalto al general contractor
- Superbonus 110%: spetta anche per lavori su appartamenti non in condominio
- Superbonus 110%: l’abuso edilizio nell’appartamento privato non fa perdere l’agevolazione
- altri...
Normativa
- Superbonus e Sismabonus 110%: decreti in Gazzetta, modelli e circolare dell’Agenzia
- Ecobonus e Sismabonus: pronto lo sconto al cliente in fattura
- Riqualificazione energetica: definite le modalità di cessione dell’ecobonus
- altri...
Speciali
- Breve Guida alla compilazione della cessione del credito in scadenza il 15 aprile 2021
- Superbonus e condominio: gli unici proprietari accedono al 110%
- Superbonus e i chiarimenti per cessione e sconto in fattura
- altri...