Il Consiglio federale svizzero ha sottoscritto la Convenzione multilaterale dell’OCSE e del Consiglio d’Europa sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale, in particolare sullo scambio dei dati ai fini del monitoraggio dell’evasione fiscale. Si tratta di scambio di informazioni su richiesta, cioè relativo a determinati nominativi, sia di scambio spontaneo e anche automatico di informazioni. Lo scambio automatico richiede un ulteriore passo per il perfezionamento costituito da un accordo bilaterale tra gli Stati e questo potrebbe interessare anche i rapporti tra Italia e Svizzera.
Scambio di informazioni fiscali, Italia e Svizzera verso un accordo bilaterale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...